News dai produttori
L’azienda di Col San Martino annuncia la collaborazione esclusiva con Adriano Panatta Racquet Club, in qualita? di fornitore unico di Prosecco del Circolo Sportivo di Treviso. Come sponsor ufficiale, Follador Prosecco brindera? ai prossimi tornei del Circolo con le migliori etichette e le sue ultime novita?, disponibili anche presso il ristorante The Club House.
La storica azienda conta nove anni di collaborazione con Fondazione Vialli e Mauro onlus: fino al 31 dicembre sarà attiva la raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla SLA e la prevenzione e cura del cancro, con i D.O.C.G. della Collection Image. Quest’anno sotto l’albero anche le 3 proposte Wine Experience di Follador Prosecco, per regalare agli amanti del buon vino l’opportunità di viaggiare nella tradizione con approfondimenti storici e degustazioni private, fra le atmosfere suggestive delle colline del Prosecco, Patrimonio dell’Umanità.
Il Moscato d'Asti DOCG Canelli Casa di Bianca 2021 ha ottenuto il massimo riconoscimento da parte della Guida Vini d’Italia 2023 edita dal Gambero Rosso.
Casa di Bianca nasce da un singolo appezzamento di Moscato su un terreno sabbioso argilloso. Le viti hanno un'età media di 65 anni e ci regalano grappoli spargoli ma con acini succosi e con profumi intensi.
Il Moscato che ne deriva è fresco, con note di frutta a polpa bianca, gelsomino e un finale mentolato. Assolutamente da provare dopo qualche anno di invecchiamento in bottiglia, stupirà con le sue note complesse di frutta disidratata e sentori agrumati.
ANCHE IN ORIENTE, FOLLADOR É SINONIMO DI ECCELLENZA
A Hong Kong con James Suckling, in veste di ambasciatori del Territorio.
Nei giorni 17 e 18 novembre 2022 ritorna il “Great Wines of Italy”, organizzato dall’autorevole sommelier americano James Suckling e ospitato nei lussuosi ambienti del Four Seasons Hotel di Hong Kong.
GILBERT & GAILLARDINTERNATIONAL CHALLENGE 2022 ASSEGNATRE "DOUBLE GOLD"AI D.O.C.G. DI FOLLADOR PROSECCO
Triplo orgoglio per la nostra azienda in costante crescita.
Tris di premi per Follador Prosecco dal 1769 all’International Challenge GILBERT & GAILLARD 2022, una tra le più autorevoli guide francesi da oltre trent’anni. Con ben tre “DOUBLE GOLD”, la più alta onorificenza assegnata dalla prestigiosa commissione con sede a Bailly, il team della storica azienda di Col San Martino accoglie con fierezza un ulteriore traguardo internazionale.
Sul podio primeggiano XZERO Prosecco Superiore D.O.C.G. Millesimato Extra Brut, NANI DEI BERTI Prosecco Superiore D.O.C.G. Millesimato Brut e RUIOL CASTEI Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato D.O.C.G. Extra Dry: etichette che rappresentano l’orgoglio della produzione e già ampiamente riconosciute ai maggiori concorsi d’oltreconfine.
Condividiamo una nuova, ottima recensione del nostro Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Col San Martino Cuvée del Fondatore Graziano Merotto Millesimato Brut, a cura della giornalista americana Monica Larner per Wine Advocate, una delle guide più influenti per il mercato del vino in America, fondata dal wine critic Robert Parker.
Fari puntati sulla 12ª edizione dell’ATV Tennis Open, in scena dall’11 al 17 luglio, al rinomato Circolo Antico Tiro a Volo di Roma. Follador Prosecco premierà sul palco la vincitrice del Torneo Internazionale di Tennis Femminile ITF e presenterà al pubblico le sue punte di diamante, recentemente segnalate dalla Guida de l’Espresso 2022 e Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2023.
Follador Prosecco Tra le Migliori Bollicine d'Italia
La forza di una famiglia come filo conduttore della storia e dei successi di un’azienda centenaria. Follador Prosecco dal 1769 è ora tra le più prestigiose realtà della sezione “I Vini d’Italia” della Guida de L’Espresso 2022, una delle più selettive e autorevoli del panorama enogastronomico nazionale.
Giunto al suo 19° anno, Decanter World Wine Awards (DWWA) è il concorso enologico più grande e influente del mondo, con una portata globale senza rivali. Attraverso un rigoroso processo di valutazione i migliori esperti di vino di tutto il mondo hanno giudicato più di 18 mila campioni provenienti da 56 Paesi.
Siamo dunque lieti di comunicarvi che quest'anno abbiamo ottenuto la medaglia Silver con 90 punti per il nostro Amarone della Valpolicella Classico Riserva Monte Danieli 2013 e il nostro Valpolicella Classico Superiore Ripasso 2019.
Condividiamo con voi la bellissima iniziativa di Uve e Forme Enoteca Bistrot/Wine Bar di Roma che per giovedì 12 maggio 2022 sta organizzando una serata di degustazione dei nostri vini. #partesaforwine Iniziamo a scoprire i vini che degusteremo il 12 maggio in compagnia di Cantine Barsento: oggi è il turno del rosato W’Heart! In abbinamento ai nostri Bao con stracciatella e cime di rapa. TIPOLOGIA: ROSATO UVE: 100% PRIMITIVO SISTEMA DI ALLEVAMENTO – RESA ETTARO: Controspalliera 80 quintali/ettaro ALCOL: 12,5% VOL. EPOCA DI VENDEMMIA: 1 – 10 settembre VINIFICAZIONE: Diraspatura e fermentazione a bassa temperatura. Il mosto resta a macerare con le bucce per circa 10 ore (lacrima), dopo di che avviene la pressatura soffice NOTE DI DEGUSTAZIONE: Questo rosato da uve Primitivo, vi emozionerà per il colore, corallo intenso con riflessi violacei ed i profumi?dolcemente fruttati con note floreali. Al palato presenta una gradevole freschezza Temperatura di servizio: 10°C Giovedì 12 maggio dalle 19 alle 22 4 uscite di vino in abbinamento ai nostri Bao. 30 euro a persona, prenotazione obbligatoria. Uve e Forme Via Padova 6 Roma Tel. 06 44236801
Ancora una recensione da WINESTATISTICS, la community internazionale che produce recensioni sui vini.Qui la recensione per il nostro LADISLAO!
Questo è un vino da negroamaro molto fine: fermo, maturo, ricco – un vino che ha già raggiunto l’apice della sua espressione, ha ancora il potenziale per invecchiare per altri 2 o 3 anni in bottiglia. Il vino è inebriante, audace e ricco, con un’acidità convincente, tannini maturi e un piacevole calore sul palato. Al naso il vino offre un’esplosione di frutti neri maturi ed essiccati in primo piano, seguiti da uno sfondo molto sfumato, speziato-quercino. Tutto sommato, questo è un vino fruttato e tannico, con una sensazione in bocca molto accattivante e un retrogusto semi-fresco.
Potrete trovare l’articolo completo al seguente link:https://winestatistics.com/2022/02/02/barsento-ladislao-puglia-2018/
Da WinesCritic riceviamo il punteggio di 96pt per il nostro Brunello di Montalcino DOCG RISERVA 2015:
Concentrato e brillante il profilo principale di questa Riserva nobile e gentile ricca di agrumi arsi, cedro in pezzi, fiori di ibisco, cannella in polvere ed anice stellato. Incredibile quanto spazi in differenti direzioni per regalare la propria essenza e tutto il suo carattere dinamico. Corpo pieno, tannini di natura vellutata ed un finale preciso ed essenziale che fa innamorare sin da subito. Wow!